
Il progetto Navigatore della Cultura, sviluppato da Indigo, ha avuto l’obiettivo di offrire una soluzione innovativa per la fruizione dei contenuti multimediali legati ai beni culturali. Questa piattaforma software web-based è stata progettata per essere accessibile su vari dispositivi, dai totem multimediali ai dispositivi mobili e desktop. Il sistema si basa su un database relazionale e integra un agente di Intelligenza Artificiale, un ChatBot, che assiste gli utenti nella navigazione delle informazioni storiche e culturali. La piattaforma è liberamente consultabile tramite browser con un’interfaccia di navigazione semplice e intuitiva, ispirata al modello delle app per cellulari, che utilizza icone per un accesso immediato ai contenuti e per facilitare l’interazione con il sistema.
Indigo ha fornito due totem multimediali destinati a due siti di grande valore storico e culturale, la Reggia di Carditello e il Parco Archeologico di Velia. Questi dispositivi sono stati installati in posizioni strategiche per garantire una facile accessibilità e un’esperienza arricchente per tutti i visitatori.
- La Reggia di Carditello
La Reggia di Carditello, situata in Campania, è uno dei luoghi storici più significativi del patrimonio culturale italiano. Un tempo residenza dei reali borbonici, la reggia è stata restaurata e riaperta al pubblico, diventando un simbolo della storia e della cultura della monarchia del XIX secolo. I visitatori della Reggia possono ora interagire con il totem multimediale, accedendo a contenuti visivi, descrizioni storiche e informazioni dettagliate sui vari ambienti e sulle opere d’arte che adornano l’edificio. Il ChatBot integrato consente agli utenti di esplorare la storia del luogo in modo personalizzato, ottenendo risposte alle loro domande e suggerimenti sui percorsi di visita più significativi. Il totem, installato in uno degli ambienti più frequentati della reggia, funge da guida interattiva e innovativa, migliorando la comprensione e l’apprezzamento del sito. - Il Parco Archeologico di Velia
Il Parco Archeologico di Velia, sito UNESCO, si trova nella splendida cornice della costa tirrenica della Campania ed è uno dei luoghi archeologici più affascinanti della regione. L’antica città greca di Elea (Velia) è famosa per i suoi scavi, che includono resti di templi, mura difensive e strutture civili risalenti a più di duemila anni fa. Il totem installato nel Parco Archeologico di Velia offre ai visitatori l’opportunità di esplorare in modo interattivo e coinvolgente le antiche rovine, accedendo a contenuti multimediali che illustrano la storia della città e le scoperte archeologiche. Attraverso il ChatBot, gli utenti possono porre domande specifiche sui resti archeologici, sulle figure storiche legate a Velia e sugli sviluppi culturali e filosofici che hanno avuto luogo in questo antico sito. Il totem, posizionato in un punto strategico del parco, diventa un punto di riferimento per chi desidera approfondire la storia e la cultura del sito in modo moderno e accessibile.